Attività ludico motoria
Per attività ludico motoria si intende l’attività praticata da soggetti non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, individuale o collettiva, non occasionale, finalizzata al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona, non regolamentata da organismi sportivi, ivi compresa l’attività che il soggetto svolge in proprio, al di fuori di rapporti con organizzazioni o soggetti terzi.
Non sussiste obbligo di certificazione per chi esercita tale attività (1)
(1) Al riguardo, si richiama quanto contenuto nel documento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 24 luglio 2013, pagina 10, punto B punto 1, sezione c) Attività ludico motoria, ovvero che: ” Ciò non esclude la raccomandazione di rivolgersi al Medico Curante nei casi in cui si passi dalla sedentarità ad uno stile di vita attivo o qualora si intenda praticare un esercizio fisico particolarmente intenso, soprattutto nei soggetti a rischio”.